Il Parco Naturale Veglia – Devero |
![]() |
![]() |
![]() Parco Naturale Veglia Devero - Logo ![]() Natura 2000 - Logo Compiti principali del Parco Naturale sono la conservazione della biodiversità, la tutela e gestione del territorio e la promozione di uno sviluppo sostenibile per le comunità locali. Questa azione avviene, a partire dal 1994, in rete con le altre 280 aree protette delle Alpi in Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Austria e Slovenia. Il Parco Veglia-Devero collabora attivamente alle commissioni di lavoro riguardanti la comunicazione, il turismo, la ricerca scientifica con lo scambio di dati relativi al monitoraggio della flora, della fauna e in particolare delle specie reintrodotte e del ritorno dei grandi predatori. L’accessibilità di Devero viene gestita dal 1999 con l'istituzione di un servizio di parcheggio con navetta che collega le due aree più capienti (Cologno e Balmavalle); vi è un parcheggio interrato al termine della strada con una capacità di 200 auto. E’ stato inoltre attivato un servizio di linea “Prontobus” Baceno Devero Baceno, gestito dalla Comunità Montana Antigorio Divedro Formazza. La ricettività turistica è rappresentata da piccole strutture a basso impatto ambientale (cinque a Devero e due a Crampiolo più un agriturismo) e un campeggio in località Pedemonte. L'attività agricola d’alpeggio, sostenuta dal Parco con la promozione dei prodotti tipici, vede quattro aziende che “caricano” gli alpeggi di Buscagna, Forno, Sangiatto e Crampiolo. ![]() Crampiolo d'inverno |