Luogo di partenza: Devero 1640 m Dislivello: 865 m Tempo: 6 h 15 min Difficoltà: E (media) Sentieri: W + H8 + H14 + GTA-SI
Il lago di Pojala è un laghetto di circo posto in una conca solitaria poco sopra l’omonimo alpeggio che per secoli fu il più cospicuo dell’insediamento walser di Agaro. Sono luoghi di solitudine dove il silenzio è rotto dal vento che soffia libero sulle praterie e dal fischio impaurito delle marmotte.  Alpe Pojala e imbocco della voragine Nei pressi delle baite di Pojala il ruscello scompare in una depressione calcarea e, dopo un percorso sotterraneo, ricompaiono sopra il lago di Agaro. Il percorso ipogeo di circa due chilometri ha dato origine alla “voragine di Pojala”, l’abisso speleologico più belo del Piemonte settentrionale (una cascata di 30 m precipita in un imbuto di rocce bianchissime). L’itinerario è una percorso ad anello che permette di conoscere due volti di queste montagne: gli alpeggi abbandonati (Valle e Naga) e quelli ancora caricati (Sangiatto e Pojala). Da Devero a Sangiatto e alla Bocchetta di Scarpia, quindi a Pojala e al lago sovrastante per poi scendere agli alpeggi di Naga e Vallee quindi al lago di Codelago e a Crampiolo.
|