Museo ad Intragna Il Museo e la sua storia Il Museo regionale delle Centovalli e del Pedemonte si trova nel nucleo storico di Intragna (CH), un tipico villaggio ben conservato all’imbocco delle Centovalli. Retto da una Fondazione nella quale sono rappresentati i sei comuni della regione (Tegna, Verscio, Cavigliano, Intragna, Palagnedra e Borgnone), é aperto al pubblico dal 1989 nella Casa Maggetti, costruita nel XVI secolo ed ampliata in epoche successive. Il Museo è riconosciuto dal Cantone Ticino attraverso il Centro di dialettologia e di etnografia con il quale opera in stretto contatto nella salvaguardia e nella valorizzazione del passato della regione. L’ edificio è ubicato dietro la chiesa parrocchiale, sull’antica mulattiera per la Valle Onsernone.
La collezione permanente La collezione permanente, di carattere storico-etnografico, riflette ed interpreta gli usi e i costumi del passato della regione, attraverso una trentina di spazi espositivi ripartiti sui tre piani e nell’ampio cortile. Al primo piano il locale di ingresso fornisce utili informazioni ai visitatori sulle possibilità di escursioni, alloggio o luoghi da visitare e mette in vendita una serie di articoli quali cartoline, riviste o pubblicazioni realizzate sotto l’egida del Museo in occasione di mostre temporanee di carattere etnografico o artistico. La “sala granda” accoglie regolarmente esposizioni tematiche, frutto della ricerca portata avanti nell’ambito delle attività del Museo; qui si trova pure il centro di documentazione dotato di una ben fornita biblioteca di carattere etnografico, un archivio di documenti, oltre duemila fotografie e vari articoli di giornali e riviste che trattano temi locali. Seguendo il piacevole labirinto fatto di sale e salette, ballatoi e piccoli antri troviamo oggetti legati alla vita religiosa, l’esposizione sulla fabbricazione dei peduli, la lavorazione della canapa, e la presentazione dei costumi tipici delle Centovalli e del Pedemonte. Sono, inoltre, da ammirare gli apparecchi fotografici di Angelo Monotti di Cavigliano, uno dei primi fotografi del Cantone ed altri oggetti per la lavorazione del legno e del ferro, oltre che a testimonianze legate al mondo contadino.
Interno del museo Apertura: da Pasqua a fine ottobre, tutti i giorni: 14,00 - 18,00 - lunedì chiuso Agevolazioni per gruppi - visite guidate Sede: Museo regionale, CH - 6655 Intragna Info: tel. +41 (0)91 796 25 77 - www.museocentovalli.ch - www.centovalli.net -
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
|