Museo di Valmaggia Il Museo di Valmaggia, con sede a Cevio e inaugurato nel 1963, è attivo nella salvaguardia e nella valorizzazione del patrimonio etnografico valmaggese. Le due sedi espositive sono inserite in un contesto architettonico e paesaggistico di grande valore: i due palazzi si trovano infatti nel quartiere di Cevio Vecchio, formato da case borghesi costruite a partire al 1500 dalle famiglie Franzoni, che per oltre due secoli affiancarono i landfogti svolgendo un’importante funzione politica ed economica. Il Museo di Valmaggia diventa una tappa indispensabile per chi vuole visitare e conoscere la Valle, per apprezzare il ricco ambiente naturale e le sorprendenti testimonianze lasciate dall’uomo sul territorio, attraverso le quali si evidenziano l’ingegnosità e la funzionalità del suo lavoro quotidiano.
Palazzo Franzoni, sede principale del Museo Nel secentesco e solenne palazzo Franzoni, rinnovato nel 2002, sono allestite diverse esposizioni permanenti legate all’uomo e al territorio in cui vive. Vengono illustrate le ricchezze naturali della valle, dominata dalla roccia e dal fiume, e sviluppati temi quali la storia e la religiosità, la donna, il ciclo della vita, l’allevamento e la pastorizia, la pietra ollare. Dal pianterreno della sede principale si accede, attraverso un sottopassaggio, a uno straordinario ambiente sotterraneo costituito da una cantina e un grotto utilizzati anticamente per la conservazione e la trasformazione dei prodotti della terra. Un enorme macigno di circa 10.000 metri cubi sovrasta le due cavità. All’esterno - oltre all’ampio cortile, al maestoso portale e ad una nicchia utilizzata un tempo come apiario - si trova un gigantesco torchio di tipo piemontese, uno dei più grandi del genere ancora visibili in Ticino.
Il gigantesco torchio di tipo piemontese Apertura: 1 aprile-31 ottobre Ma-Sa: 10,00 -12,00 14,00 - 18,00 Do: 14,00 - 18,00 Lu: chiuso - Il Museo è accessibile ai disabili Sede: Museo di Valmaggia, CH - 6675 Cevio - www.museovalmaggia.ch
Indirizzo e-mail protetto dal bots spam , deve abilitare Javascript per vederlo
Info: tel. +41 (0)91 754 23 68 (direzione) +41 (0)91 754 13 40 (custode) Fax +41 (0)91 754 23 68
|