Home arrow Cultura alpina arrow Storia arrow I costumi tradizonali
I costumi tradizonali PDF Stampa E-mail
Avanti >
Scritto da Paolo    giovedì 20 dicembre 2007

L' Abito tradizionale, un passato segno distintivo delle donne delle valli, è stato, oggi, quasi completamente abbandonato. Non è, tuttavia, così raro incontrare, fra le strette vie di alcuni paesi, donne che ancora portano i caratteristici costumi; spesso si tratta di persone anziane per le quali le tradizioni e gli usi di un tempo fanno ancora parte integrante della vita quotidiana.

Costume tradizionale
Costume tradizionale
I vestiti femminili si dovevano adattare alle numerose attività svolte dalle donne nell'arco della loro lunga e faticosa giornata. Le valligiane mettevano grande amore nel confezionare i propri abiti, adornandoli con nastri, pizzi e ricami per renderli, seppur simili a quelli delle compaesane, in qualche modo unici. Venivano utilizzate stoffe particolari che si prestavano alle fogge che la tradizione imponeva; alcuni commercianti disponevano di stoffe diverse per le singole valli, in particolar modo per la Valle Cannobina. A volte, poi, gli uomini, di ritorno dai paesi dove emigravano per lavori stagionali, portavano con se in dono alle proprie mogli scampoli di stoffa pregiata.

Il costume tradizionale, anche se con alcune varianti, si componeva essenzialmente di una veste in cotone, o lana e cotone, formata da una gonna ricca e pieghettata sul dietro e da un bustino chiuso sul davanti, entrambi generalmente di colore scuro. Sotto si indossava una sottoveste in cotone ed una camicia, in origine in tela di canapa (tela da cà). Sopra l'abito era poi legato un grembiule, arricciato in vita. Appoggiato sulle spalle si portava uno scialle.

Un fazzoletto sul capo, legato dietro la nuca, completava l'abbigliamento.

Le scarpe vigezzine
Le scarpe vigezzine
Ai piedi si indossavano i pedü, o pedui: queste tradizionali calzature erano realizzate con suola in pezze di stoffa trapuntate con filato di canapa mentre la tomaia era in tessuto di panno di lana e canapa, tessuta con telai speciali (terzö), fornito dal paese di Crana. Erano le calzature ideali per queste valli sia perché realizzabili con materiali e tecniche casalinghe sia perché ben si adattavano al sentieri selciati della valle.

In alcune località venivano indossati anche zoccoli in legno di ontano.

L'abito femminile, assai simile nelle valli, presentava tuttavia particolari differenti in ogni paese tanto che, al sol guardarla, non era difficile riconoscere la provenienza di una donna; così se da un lato l'abito era segno di appartenenza al territorio della valle, dall'altro era anche un modo di esprimere l'amore e l'orgoglio campanilistico per il proprio paese. Perfino i termini che designavano le varie parti del vestito si differenziano da paese a paese.

La veste segnalava non solo la provenienza ma anche l'età e l'appartenenza ad un determinato stato sociale; la donna nubile si distingueva in alcuni casi, infatti, dalla sposata ad esempio per i colori delle vesti, in genere più chiari per le donne giovani.

In Valle Cannobina la gonna della veste arrivava poco al di sotto del ginocchio, molto ricca, soprattutto a Gurro, dove si impiegavano per la sua realizzazione anche 5 metri di stoffa. Sempre a Gurro, dove il costume è forse il più curato e particolare della valle, la sottogonna, era un vero e proprio indumento a parte, rifinito e studiato nei minimi particolari; le donne infatti, spesso, durante i lavori quotidiani, alzavano grembiule e veste mettendo in mostra questa seconda gonna.

Costume tradizionale
Costume tradizionale
Il grembiule era spesso in cotone a piccoli fiori su fondo scuro, a Crealla invece di colori vivaci; era a volte ornato da una balza pieghettata e nastri (Gurro), oppure da semplici pieghe orizzontali (Falmenta) o ancora da motivi a ricami (Cavaglio).

Completava l'abito un giacchino nero a manica lunga, chiuso sul davanti, accollato od ornato sulla scollatura da un triangolo di tessuto diverso o di pizzo; a Falmenta era spesso in velluto, come di tessuto più pregiato potevano essere altri parti dell'abito, ed era decorato con bottoni dorati o di vetro.

Ornavano le spalle delicati scialli realizzati in filet di colore bianco tranne a Gurro dove le donne ne indossavano di molti e vivaci colori.

Il fazzoletto in lana con fiori su fondo nero e lunghe frange, annodato dietro la nuca o appoggiato sul capo era l'unico pezzo del costume a non essere realizzato in casa, ma acquistato già confezionato.

Anche nelle calzature Gurro si distingueva; i pedu erano infatti più alti.

Infine venivano indossati semplici monili, collane ed orecchini.

L'acconciatura tradizionale era costituita da trecce fissate al capo con spilloni.

Cappello tradizionale
Cappello tradizionale
Il costume maschile, molto meno curato ed abbandonato completamente da molto tempo, era costituito da pantaloni alla zuava in velluto o fustagno, una camicia in tessuto di canapa ed un gilè, in lana o fustagno. Gli uomini indossavano calzettoni ricamati e sul capo portavano un berretto di lana di pecora o un cappello di feltro.

In Valle Vigezzo l'abito tradizionale si caratterizzava per una semplice eleganza; era realizzato in cotone di colore scuro ed il corpetto aderente,senza maniche, era stretto con nastri sul davanti. Sopra l'ampia gonna si indossava un grembiule più corto, talora con orlo a smerli. Sotto il corpetto le donne portavano una camicia ricamata a maniche lunghe. Il capo era coperto da un fazzoletto di damasco. Il costume vigezzino, sia maschile che femminile, e la sua evoluzione nel tempo sono documentati storicamente fin dal XVI secolo, grazie a rappresentazioni pittoriche.

A differenza che in Valle Cannobina si hanno notizie anche di un abito più elegante portato dalle signore, che si differenziava essenzialmente per l'uso di tessuti e ornamenti pregiati; l'abito, in seta di damasco con profili dorati, era costituito da a una gonna ampia, pieghettata sul dietro, e da una pettorina aderente, sotto la quale si portava una camicia in tinta o in colore contrastante, decorata con pizzi Valenciennes. Un grembiule, in seta colorata, completava l'insieme.

Sopra il foulard le signore vigezzine portavano un cappello di paglia ad ampia tesa con nastri e fiori colorati; erano in uso anche mezzi guanti in seta o lana. Al posto dei pedü o degli zoccoli indossavano, poi, scarpe con eleganti fibbie d'argento. Infine le spalle erano coperte da ampi scialli di cachemire o di seta. I monili, ornamenti preziosi provenienti dall'estero, venivano spesso sostituiti da collarini in tessuto con crocefissi in oro o granato.

Costume tradizionale maschile
Costume tradizionale maschile
L'uso di indossare l'abito tradizionale quotidianamente è scomparso in Valle Vigezzo ormai quasi da un secolo; le donne anziane di Finero già negli anni '70 del secolo scorso non rammentavano di aver indossato un vero e proprio abito tradizionale, se non in occasione di festività particolari.

Per gli uomini in costume era costituito da pantaloni in velluto o fustagno marroni, nero o verde ed una fascia rosso o blu intorno alla vita. Sopra indossavano una camicia di tela bianca ed un bianco di lana filettato in rosso o verde. Il cappello era in feltro marrone o nero con cordoncino rosso.

Nelle valli ticinesi dell'Onsernone e Centovalli il costume femminine era semplice e modesto nella foggia e nei colori.
L'abito era costituito da un corpetto a manica lunga e una gonna arricciata di colore scuro con piccoli fiori,che scendeva fino ai piedi. Sopra si indossava un grembiule.

Sulle spalle uno scialle completava l'abito. Il capo era coperto da un fazzoletto.

In particolare in Onsernone l'abito era arricchito da cappello in paglia con ampia tesa, prodotto dell'artigianato locale. Nella valle, infatti, fin dalla fine del XVI secolo, era in uso la coltivazione della segale per la produzione della paglia che qui veniva anche intrecciata.

La lavorazione della paglia condizionò in parte anche il costume femminile: l'ampio grembiule, tipico dei costumi di queste valli, serviva, infatti, alle donne onsernonesi anche a contenere la paglia che esse intrecciavano persino camminando. A differenza dei cappelli, i tessuti utilizzati per confezionare gli abiti venivano acquistati nei mercati, cosa non frequente nelle valli del locarnese dove le stoffe venivano tessute in genere nelle valli.

Cappello in paglia
Cappello in paglia
Ancora più semplice era l'abito delle donne delle Centovalli, di colori scuri, caratterizzato da uno scialle in tinta unita con bordo colorato, mentre quello delle onsernonesi era arricchito da fiori colorati.

Ultimo aggiornamento ( venerdì 04 gennaio 2008 )  
Avanti >
Copyright © 2024 Itinerari.  Joomla! un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.
Fenice Tecnologie s.a.s. Our site is valid CSS Our site is valid XHTML 1.0 Transitional