Binn |
![]() |
![]() |
Binntal La valle percorsa dal torrente Binna (la “Valle lunga” 15000 passi secondo Josias Simmler), dopo lo scosceso burrone dello Twingen a valle di Binn, si apre in praterie e pendii che non sono ostacolo al transito delle carovane. Tanto che alcuni storici contemporanei sostengono come la strada romana tra l’Ossola e il Vallese passasse per l’Arbola e non per il Sempione. ![]() Binn L'intera valle è un gioiello alpino in quanto ha saputo conservare una sapiente armonia ambientale dove le scure case di legno, le chiese con i campanili aguzzi e i tetti d'ardesia, i ponti di pietra, i mulini ad acqua si fondono e quasi si perdono tra prati verdi, ripidi versanti boscati, giogaie e montagne coperte di neve. Un luogo severo e austero dove anche le nuove costruzioni rispettano rigorosamente una tipologia architettonica secolare. Ernen Questi paesi ricchi di tradizioni non sono musei all'aria aperta, ma abitazioni e luoghi dove si svolge la vita quotidiana degli abitanti. Durante le feste e le manifestazioni, come il prestigioso “Festival della Musica” di Ernen, il “Mercato dei Minerali” a Binn oppure la “Sunnatreeluta” (il ruotare dei sole) la vita pulsa sulle piazze e nei vicoli dei paese. Binn è la capitale mineralogica del Vallese in quanto la valle, come anche tutto il displuvio italiano, è ricchissima di rare specie minerali che offrono cristalli bellissimi. A Binn il negozio dei fratelli Imhof è un piccolo museo di mineralogia e nella piazzetta del villaggio una pressa permette a grandi e bambini di rompere i sassi trovanti alla ricerca di cristalli. La tradizionale cultura contadina viene ancora oggi conservata e promossa con molti investimenti e con amore. I tre comuni della valle (Grengiols, Ernen e Binn) vogliono conservare l'unicità della loro cultura e mettere a buon frutto questa eredità naturale. Con queste premesse è nato il Landschaftspark Binntal (Parco Naturale di Binntal), contiguo al vicino Parco Naturale Veglia Devero. I due istituti di tutela creano una grande area protetta di 250 kmq nel cuore delle Alpi Lepontine. ![]() Landschaftspark Binntal - Logo ![]() Parco Naturale Veglia Devero - Logo |